Nora e i Semi di Poesia
Indice:
- 2019 I primi Semi di Poesia, "Curri pipiu!" per Is animeddas
- 2020 Semi di Poesia nel periodo del lockdown per il COVID -19
- 2020 Semi di Poesia contro la violenza sulle donne
- dal 2020... Semi di Poesia per la Shoah
- 2021 Semi di Poesia sotto le stelle (Astromelodie)
- 2021 Semi di Poesia per is animeddas
(le ultime due notizie sono in fase di costruzione)
- 2019 I primi Semi di Poesia, "Curri pipiu!" per Is animeddas
- 2020 Semi di Poesia nel periodo del lockdown per il COVID -19
- 2020 Semi di Poesia contro la violenza sulle donne
- dal 2020... Semi di Poesia per la Shoah
- 2021 Semi di Poesia sotto le stelle (Astromelodie)
- 2021 Semi di Poesia per is animeddas
(le ultime due notizie sono in fase di costruzione)
![]() |
I primi "Semi di Poesia...in sa bidda mia" a Villaputzu Nora Capomastro legge ai bimbi "Curri pipiu". |
I Semi di Poesia iniziano a configurarsi timidamente nell'ottobre del 2019, come un esperimento per rispondere all'esigenza del donare concretamente attimi e atti di Poesia - bypassando gli impersonali canali social e cercando una via d'incontro nella quotidiana realtà tangibile delle persone - ancor più ove queste non siano così avvezze e la Poesia possa ricordare, stimolare e ricreare momenti di intimo contatto, stupore, respiro e bellezza.
In seguito alla stesura dei versi in lingua sarda di CURRI PIPIU!, dedicati al giorno de Is animeddas - tradizione a cui è particolarmente affezionata - Nora sente il desiderio di farli arrivare ai compaesani più piccoli e, tramite loro, anche a quelli che piccoli un giorno son stati.
In questa giornata, ancora molto sentita dalla comunità villaputzese, la mattina del 31 ottobre, i bimbi vanno in giro di casa in casa, muniti di federe bianche a chiedere qualcosa per Is Animas (ndr. le anime dei defunti).Nora così prepara i primi esemplari di Semi di Poesia... in sa bidda mia (ndr. semi di poesia nel mio paese): dei fogli colorati artigianali, ripiegati a mo' di biglietto, contenenti i versi di Curri pipiu, assieme alla relativa traduzione in italiano, e immagina di donarli ai bimbi e alle bimbe, lasciando che si spargano per il paese, assieme al loro allegro vociare.

Immagina quei semi arrivare nelle case e regalare una piccola emozione in cui anche gli adulti possano rispecchiarsi; immagina quei biglietti fare parte di un dolce ricordo.
Trattandosi di un qualcosa preparato a mano, ed essendo le risorse limitate, decide di prepararne simbolicamente 31, come il numero del giorno corrispondente.
I 31 semini, numerati, vengono poi inseriti insieme alle offerte di cibo per le anime, all'interno di parte dei sacchetti preparati Is Animeddas, e distribuiti in maniera casuale ai bimbi e alle bimbe che passano per il n° 100 di Via Sulis.
Con alcuni bambini e bambine, accompagnati dalle mamme, Nora ritaglia un momento inatteso, leggendo i versi nel piccolo cortile.

I Semi di Poesia son consegnati ai bambini e alle bambine,
la cugina Barbara Secci ferma la preziosa emozione in questo scatto.
I SEMI DI POESIA NEL LOCKDOWN DEL COVID-19
L'esigenza di far arrivare concretamente, ancora una volta la Poesia.
Febbraio 2020, il Covid-19 non era che un accenno di notizia da paesi lontani, sentito di sfuggita.
La primavera si avvicinava e con essa il classico appuntamento del 21 marzo per la giornata mondiale della Poesia.
Iniziavano gli inviti a partecipare alle svariate iniziative, ritornava quel senso di vuoto che sempre più spesso lasciavano.
Dov'era la reale Poesia?
Chiedendosi ancora una volta come far arrivare un messaggio concreto, laddove servisse, Nora trova la risposta in una mattina come tante, mentre assorta attende l'uscita di sua figlia da scuola.
Guardando l'ospedale antistante l'edificio scolastico, immagina di farvi arrivare dei Semi di Poesia.
Portare lo stupore dove più è inatteso.
E immagina di farlo con la poesia "Crisalidi (imparare a fluire)", premiata qualche mese prima (ndr. Premio Laguna 2019 - Teatro comunale di Elmas, 8 dicembre 2019) e composta durante un anno molto critico per la sua salute, che in quel periodo si trovava ancora a fronteggiare.
Desidera portare quel messaggio laddove possa rivelarsi una tangibile carezza per l'anima.
Ma il corso degli eventi decide diversamente, cambiando la trama...
Marzo 2020, l'Italia intera entra in lockdown a causa della pandemia.
Col passare delle settimane, l'esigenza di portare un gesto in grado di regalare un poco di speranza e calore nella sua comunità, diventa sempre più impellente.
Nora si interroga su come poter raggiungere i suoi compaesani, cercando una soluzione di condivisione al di là dello schermo e del mondo virtuale.
La primavera si avvicinava e con essa il classico appuntamento del 21 marzo per la giornata mondiale della Poesia.
Iniziavano gli inviti a partecipare alle svariate iniziative, ritornava quel senso di vuoto che sempre più spesso lasciavano.
Dov'era la reale Poesia?
Chiedendosi ancora una volta come far arrivare un messaggio concreto, laddove servisse, Nora trova la risposta in una mattina come tante, mentre assorta attende l'uscita di sua figlia da scuola.
Guardando l'ospedale antistante l'edificio scolastico, immagina di farvi arrivare dei Semi di Poesia.
Portare lo stupore dove più è inatteso.
E immagina di farlo con la poesia "Crisalidi (imparare a fluire)", premiata qualche mese prima (ndr. Premio Laguna 2019 - Teatro comunale di Elmas, 8 dicembre 2019) e composta durante un anno molto critico per la sua salute, che in quel periodo si trovava ancora a fronteggiare.
Desidera portare quel messaggio laddove possa rivelarsi una tangibile carezza per l'anima.
Ma il corso degli eventi decide diversamente, cambiando la trama...
Marzo 2020, l'Italia intera entra in lockdown a causa della pandemia.
Col passare delle settimane, l'esigenza di portare un gesto in grado di regalare un poco di speranza e calore nella sua comunità, diventa sempre più impellente.
Nora si interroga su come poter raggiungere i suoi compaesani, cercando una soluzione di condivisione al di là dello schermo e del mondo virtuale.
Come arrivare fisicamente alle persone quando non si può uscire, se non per attività strettamente necessarie?
![]() |
Ed ecco che la Poesia le offre di nuovo risposta: memore di alcune cassettine della gentilezza create dalla stimata amica poetessa Angelica Piras, e sulla scia del desiderio di donare, ne prepara alcune da lasciare negli esercizi commerciali del proprio paese, in cui inserire i cartoncini di Semi di Poesia, in maniera che le persone possano trovarli e decidere di prenderne uno con sé.
La Poesia diventa strumento di resistenza, per estrarre e donare bellezza anche nei momenti più bui.
La Poesia diventa strumento di resistenza, per estrarre e donare bellezza anche nei momenti più bui.
La loro preparazione durante il lockdown, offre l'occasione di coinvolgere la figlia Ariel in un qualcosa di colorato e creativo, un'ulteriore forma di resistenza e resilienza. Tra ritagli, colori e pennelli, vengono preparate tre cassettine, a partire da materiali già presenti in casa.
I Semi di Poesia, contenenti il testo di "Crisalidi (imparare a fluire)" sono sempre fatti a mano, stavolta con dei cartoncini rossi, a cui vengono applicati dei fiorellini in gomma crepla colorata.
Sono numerati, e ne vengono prodotti 91, a seguito di una battuta in risposta alla domanda di Ariel -
A.B. "Mamma, quanti ne facciamo?"
N.C." Se è vero che la paura fa 90, noi facciamo 91"
Sono numerati, e ne vengono prodotti 91, a seguito di una battuta in risposta alla domanda di Ariel -
A.B. "Mamma, quanti ne facciamo?"
N.C." Se è vero che la paura fa 90, noi facciamo 91"
- che racchiude l'intento di rappresentarne simbolicamente il superamento.
Il numero 91 sarà l'unico a recare al proprio interno dei fiorellini bianchi.
Il numero 91 sarà l'unico a recare al proprio interno dei fiorellini bianchi.
Le commesse del panificio Marteddu Il n° 91, trovato da Manola Camboni
Nel novembre 2020, i Semi di Poesia ritornano, avvicinandosi al progetto di lanciare segnali e lasciare segni nella comunità. In una Piazza Marconi teatro dell'installazione delle scarpette rosse, che si snodano dalla scalinata fino a giungere alla neonata panchina rossa, e all'installazione permanente di un dipinto di Antonella Mirauda, i Semi di Poesia si affiancano, sotto forma rotoli rossi, dando il loro messaggio attraverso i versi di "Viola".
Le tre cassettine, vengono accolte e posizionate rispettivamente dal Panificio Marteddu sito in via Nazionale; dall'MD Group 86, sito in zona Is Tallaias e dal Market Nonna Isa di Mario Lara, sito in piazza Leonardo da Vinci, in maniera da raggiungere fisicamente la comunità.
Su internet le persone vengono invitate a mandare uno scatto del seme che han deciso di prendere con sè. Vien chiesto loro di fornire anche il numero di serie, in maniera da tenere un elenco-ricordo dei compaesani raggiunti.
Il colore di quel piccolo dono di Poesia, restituisce e alimenta il calore in chi dona e in chi riceve, creando connessione in un momento di forte incertezza.
Su internet le persone vengono invitate a mandare uno scatto del seme che han deciso di prendere con sè. Vien chiesto loro di fornire anche il numero di serie, in maniera da tenere un elenco-ricordo dei compaesani raggiunti.
Il colore di quel piccolo dono di Poesia, restituisce e alimenta il calore in chi dona e in chi riceve, creando connessione in un momento di forte incertezza.
Il numero 91 capita a Manola Camboni.
Premio Laguna 2019 - Fausto siddi interpreta "Crisalidi (imparare a fluire)"_Nora Capomastro_Teatro Comunale di Elmas
Premio Laguna 2019 - Fausto siddi interpreta "Crisalidi (imparare a fluire)"_Nora Capomastro_Teatro Comunale di Elmas
25 NOVEMBRE 2020Semi di Poesia...in sa bidda miaper dire NO alla violenza sulle Donne
![]() |
Villaputzu, Piazza Marconi 25/11/2020 I Semi di Poesia, accanto alla panchina rossa e all'opera di Antonella Mirauda (foto di Sara L. Canu) |
Nel novembre 2020, i Semi di Poesia ritornano, avvicinandosi al progetto di lanciare segnali e lasciare segni nella comunità. In una Piazza Marconi teatro dell'installazione delle scarpette rosse, che si snodano dalla scalinata fino a giungere alla neonata panchina rossa, e all'installazione permanente di un dipinto di Antonella Mirauda, i Semi di Poesia si affiancano, sotto forma rotoli rossi, dando il loro messaggio attraverso i versi di "Viola".
VIOLA - Interpretata dall'attrice Daniela Barra durante il Festival internazionale Evento Donna (Roma)
2020 - 2021, 20...
SEMI DI POESIA PER LA SHOAH

La storia dei Semi di Poesia per la Shoah è una storia che va ripercorsa a ritroso.
Nel gennaio 2020, in seguito alla lettura di alcuni libri narranti la storia di Liliana Segre e di altri attinenti alle vicende dell'Olocausto, nascono i versi di "Shoah - La memoria non si sussurra".
In coincidenza del loro arrivo proprio nel mese della Memoria, Nora sente da subito la necessità di far arrivare il loro messaggio, a partire dalla propria piccola realtà, non ricevendo riscontro.
Come per altre cose, comprende che i tempi siano prematuri, ma si affida comunque a quel che sente di dover dare voce.
Decide allora di lasciare i propri versi su internet, in maniera che possano essere trovati.
Scrive alla redazione del sito di Filastrocche.it e ha la fortuna di vedere i propri versi accanto a quelli di "Se questo è un uomo" dell'indimenticato Primo Levi.
Mette in rete anche un video e come suo solito lascia che sia, senza cercare, ma solo inseguendo il Senso.
"SHOAH - LA MEMORIA NON SI SUSSURRA" Nora Capomastro_Link youtube
Un primo inaspettato riscontro avviene dall' I.T.E.S. "A. Fraccacreta" di San Severo (Puglia), che durante il 27 gennaio 2020 fa proprio il messaggio dei versi sulla Shoah.
ITES Fraccacreta di San Severo, Giornata della Memoria 2020 - Articolo del Corriere di San Severo
Il 2020, anno della pandemia, continua ad essere scandito dalle letture riguardanti l'Olocausto, diventando anch'esse un motivo e affermazione di resistenza.
Nel gennaio del 2021, ad un anno di distanza, inaspettatamente e con immensa gioia, Nora inizia ad apprendere di tante persone che hanno trovato i versi su internet e li hanno fatti propri.
"Shoah - La memoria non si sussurra" viene fatta leggere da alunni e alunne in diverse scuole sparse per le varie regioni d'Italia, sia primarie che secondarie di primo e secondo grado. Alcuni insegnanti fanno lavorare le classi sul testo, dando vita a delle preziose interpretazioni.
Questo non può che rendere felice l'autrice, da sempre convinta delle potenzialità del messaggio poetico e dell'importanza dell'approccio ai più giovani, come valido strumento di sensibilizzazione e analisi della realtà interiore ed esteriore.
Alcuni Comuni inseriscono il suo messaggio nel contesto delle iniziative della Giornata della Memoria 2021.
Nuovi amici teatranti e attori - categoria tra le più funestate in questo periodo di pandemia - ma anche semplici persone, prendono questi versi e li restituiscono attraverso il proprio Sentire, meraviglioso e unico.
Nora decide di ringraziarli uno ad uno, compiendo ancora una volta una scelta ben precisa: andare oltre alla facilità di un fugace messaggio via internet, e portando un gesto nella loro quotidianità tangibile.
È dedicando tempo a preparare delle pergamene per ognuno, che si rende conto di come questi siano stati inconsapevolmente semi, sin dall'inizio, e di come essi rispondano a quell'esigenza di resistenza, risveglio, rispecchiamento tra esseri umani e costruzione di rapporti concreti.
"Shoah - La memoria non si sussurra" non è che un seme, e lo realizza a ritroso, grazie a chi ne restituisce i propri fiori.
Un tipo di Poesia profonda che si fa volontà di coltivare e preservare il senso dell'attesa, e non vetrina.
Vengono così preparati dei tubi/Semi di Poesia e fatti viaggiare per tutta Italia, e tenuto un elenco-ricordo di coloro che li hanno trovati, accolti e fatti fiorire.
![]() |
Nora, ritratta dalla figlia, nel preparare le pergamene dei Semi di Poesia Marzo, 2021 |
(21/03/2021 Elenco in aggiornamento; verranno man mano aggiunti i link agli elenchi di chi ha preso i Semi di Poesia con sè, e alle gallerie con le foto di chi ha risposto all'iniziativa di inviare una foto col proprio seme, perché se ne tenga ricordo)
Nessun commento:
Posta un commento